Benvenuti a una nuova tappa del nostro tour gastronomico in giro per l’Italia! Oggi ci fermiamo in Valle d’Aosta, la regione più piccola del Paese, incastonata tra vette maestose e panorami mozzafiato. Qui, la cucina di montagna sa scaldare il cuore con i suoi profumi intensi e i suoi sapori decisi, frutto di materie prime di altissima qualità e di antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Ecco 10 piatti tipici della tradizione valdostana da scoprire e assaggiare:
- Fonduta alla Valdostana - Un grande classico a base di Fontina DOP, latte e tuorli d’uovo. Viene servita caldissima, spesso accompagnata da crostini di pane o verdure, ed è perfetta per le fredde serate invernali.
- Polenta Concia - Polenta arricchita con abbondante Fontina e burro di malga. Un piatto semplice ma squisito, che esprime il meglio dei sapori alpini e il comfort food per eccellenza nella stagione fredda.
- Zuppa Valpellinentze - Piatto simbolo di Valpelline, si prepara con cavolo verza, pane raffermo, fontina e brodo di carne. Il tutto viene passato in forno a gratinare, creando un mix irresistibile di sapori.
- Carbonada - Spezzatino di manzo cotto a lungo nel vino rosso, con cipolle e spezie. Morbido e saporito, è ideale da gustare con polenta fumante o con del pane casereccio.
- Lardo d’Arnad - Un salume IGP prodotto nel comune di Arnad. Si caratterizza per la sua morbidezza e il suo profumo aromatico, grazie alla stagionatura in vasche di legno (doils) con erbe e spezie.
- Mocetta - Antica specialità di carne essiccata (manzo o selvaggina) dal sapore intenso. Viene tagliata a fettine sottili e spesso servita come antipasto insieme a formaggi e pane rustico.
- Boudin - Salsiccia tipica a base di barbabietole rosse, patate e lardo. Un insaccato dal colore e dal gusto caratteristici, ottimo sia crudo che leggermente scottato in padella.
- Civet di Camoscio - Spezzatino di camoscio marinato e cotto a lungo con erbe aromatiche, spezie e vino. La carne tenera e saporita rende questo piatto un must per gli amanti della selvaggina.
- Chnéffléne - Gnocchetti di origine tedesca, diffusi anche in Valle d’Aosta, preparati con farina, uova e latte. Si possono condire con burro fuso, formaggio o sughi di carne, in base ai gusti.
- Tegole Valdostane - Croccanti cialde dolci a base di mandorle o nocciole, dalla forma sottile e arcuata. Perfette da gustare con una tazza di tè o come dolce fine pasto.
Che siate appassionati di formaggi, di salumi o di piatti sostanziosi e confortevoli, la Valle d’Aosta ha davvero tanto da offrire. E per preparare queste specialità a casa vostra con ingredienti di prima scelta, fate un salto da SeBón, dove troverete tutto il necessario a prezzi incredibili! Buon appetito e alla prossima tappa del nostro tour gastronomico!