Il casatiello è un rustico lievitato tipico della tradizione napoletana, preparato principalmente durante il periodo pasquale. Si tratta di una ciambella salata farcita con formaggi, salumi e uova, che unisce sapori intensi a una profonda simbologia religiosa e culturale.
Le prime attestazioni del casatiello risalgono almeno al XVII secolo. Una delle menzioni più antiche si trova nella fiaba La gatta Cenerentola di Giambattista Basile (1634–1636), dove si descrivono festeggiamenti in cui erano presenti "pastiere e casatielle". Tuttavia, le sue origini potrebbero essere ancora più antiche. Durante le festività primaverili dell'antica Grecia e Roma, si preparavano pani arricchiti con formaggi per celebrare le dee della fertilità, come Demetra e Cerere.
Il termine "casatiello" deriva dal napoletano caso, che significa "formaggio", a sua volta dal latino caseus. Questo sottolinea l'importanza del formaggio, in particolare del pecorino, tra gli ingredienti principali di questa preparazione.
Il casatiello è ricco di simbolismi legati alla Pasqua. La sua forma circolare rappresenta la corona di spine di Cristo e la ciclicità della resurrezione. Le uova intere in superficie, spesso fissate con strisce di pasta a forma di croce, simboleggiano la rinascita e la Passione di Cristo.
Tradizionalmente, il casatiello viene preparato il Venerdì Santo, lasciato lievitare durante la notte e cotto il Sabato Santo. È poi consumato durante la colazione pasquale e nelle gite di Pasquetta. Gli ingredienti classici includono farina, strutto, formaggi (pecorino, provolone), salumi (salame, pancetta, ciccioli), uova e pepe nero. L'impasto viene lavorato a forma di ciambella, farcito con i salumi e i formaggi, decorato con le uova intere e cotto in forno.
Una variante simile è il tortano, che differisce principalmente per l'uso delle uova (nel tortano sono sode e inserite nell'impasto) e per l'assenza di salumi in alcune versioni. Esiste anche una versione dolce del casatiello, diffusa soprattutto nelle zone di Caserta e del Vesuvio, preparata con zucchero, uova, strutto e decorata con glassa e confettini colorati, detti diavulilli.
Il casatiello è più di una semplice pietanza: è un simbolo di festa, condivisione e rinascita, che unisce sapori autentici a una ricca tradizione culturale. Corri da SeBón ad acquistare tutti gli ingredienti che ti servono per prepararlo in vista della Pasqua.