Benvenuti a una nuova tappa del nostro tour gastronomico in giro per l’Italia! Oggi ci fermiamo nelle Marche, regione dalle sfumature marine e collinari, dove la cucina racconta storie di pescatori, contadini e antiche tradizioni artigiane. Tra borghi fortificati, vigneti e spiagge dorate, ogni piatto marchigiano unisce semplicità contadina e raffinatezza di sapori.
Ecco 10 piatti tipici della tradizione marchigiana da scoprire e assaggiare:
- Olive all’Ascolana - Iconiche olive verdi ascolane snocciolate, farcite con un trito di carne mista, impanate e fritte: un antipasto croccante dal cuore morbido e saporito.
- Vincisgrassi - Lasagna marchigiana ricca di ragù di carni miste (anche frattaglie), besciamella e Parmigiano. In origine veniva preparata per le grandi feste contadine.
- Brodetto alla Marchigiana - Zuppa di pesce dell’Adriatico (varianti di Ancona, Fano, San Benedetto), cotta in tegame con pomodoro, aceto o vino bianco ed erbe aromatiche: ogni porto custodisce la sua ricetta.
- Ciauscolo IGP - Salume spalmabile ottenuto da carni suine pregiate, aromatizzato con aglio e pepe. Perfetto su pane caldo o per insaporire sughi e frittate.
- Maccheroncini di Campofilone - Sottilissimi fili d’uovo essiccati, cotti in un lampo e conditi tradizionalmente con ragù di carne o sugo di cacciagione.
- Coniglio in Porchetta - Coniglio disossato e farcito con finocchietto selvatico, aglio e pancetta, cotto al forno — aromi intensi e carne tenerissima che ricorda la “porchetta” di maiale.
- Crescia Sfogliata di Urbino - Antica focaccia sfoglia-su-sfoglia, ricca di uova e strutto; servita calda e farcita con prosciutto di Carpegna, formaggi o erbe di campo.
- Stoccafisso all’Anconetana - Filetti di stoccafisso ammollato, stufati lentamente con patate, pomodoro, olive nere e profumo d’alloro: un piatto robusto della cucina di mare “povera”.
- Frustingo - Dolce natalizio denso di fichi secchi, frutta candita, mosto cotto e frutta secca. Ogni famiglia custodisce il proprio mix di spezie e aromi.
- Calcioni di Treia - Mezzelune dolci-salate di pasta sfoglia ripiene di formaggio pecorino, uova, zucchero e scorza di limone; glassate con miele o zucchero a velo, sono tipiche del periodo pasquale.
Che siate amanti del pesce, dei salumi o dei primi piatti antichi e ricchi di sapore, le Marche sapranno conquistarvi a ogni assaggio. E per preparare queste specialità a casa vostra con ingredienti di prima scelta, fate un salto da SeBón, dove troverete tutto il necessario a prezzi incredibili! Buon appetito e alla prossima tappa del nostro tour gastronomico!